Celebrazioni 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

Si riporta quanto scritto dal Presidente Nazionale Società di Danza Dott.Fabio Mollica a conclusione del progetto “Gran Balli Rsorgimentali per i 150 anni dell’Unità d’Italia”:

 “L’Associazione Culturale “Società di Danza” ha celebrato i 150 anni dell’Unità d’Italia organizzando in tutta la penisola, dal Piemonte alla Puglia, i “Gran Balli Risorgimentali”.

Un progetto che ha radici lontane. Dal 1993 la Società di Danza organizza a Bologna il Gran Ballo dell’Unità d’Italia, per celebrare con un Gran Ballo, esattamente come facevano i patrioti negli anni dal 1848 al 1860, le vittorie del movimento risorgimentale. Per celebrare i valori fondanti della nascente nazione italiana: libertà, democrazia, progresso economico e sociale.

Prendendo spunto dalle parole accorate del Presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi prima e del Presidente Giorgio Napolitano dopo, la Società di Danza dal 2008 ha progettato e realizzato una lunga sequenza di eventi nazionali per la sensibilizzazione al tema della ricorrenza dei 150° dell’Unità d’Italia.

Nel 2011 il progetto ha raggiunto l’apice con la realizzazione dei Gran Balli Risorgimentali in decine di città Italiane con il coinvolgimento di un migliaio di danzatori decine di migliaia di spettatori. Si è trattato di un grande sforzo collettivo, auto sovvenzionato, realizzato da un’Associazione che è uno spaccato della società civile, un vero e proprio movimento, che ha voluto mostrare a se stesso e all’Italia che l’associazionismo può e deve essere un motore forte della crescita culturale di una nazione.

La Società di Danza si onora di aver presentato al Presidente Giorgio Napolitano il 20 marzo 2011 nella Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale di Milano, il frutto del proprio impegno. Si onora di aver avuto al proprio fianco nella realizzazione del progetto l’Accademia Militare di Modena, l’Accademia Navale di Livorno, l’Arma dei Carabinieri, la Regione Militare Nord; le Prefetture di Ferrara, Pavia e Siena; Regioni, Province e Comuni; Soprintendenze dei Beni Culturali del Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Campania; Accademia Ungherese a Roma e Museo Nazionale di Budapest.

I Gran Balli Risorgimentali sono stati realizzati mediante l’impegno di un migliaio di soci dell’Associazione Culturale Società di Danza. Una trentina di insegnanti hanno tenuto lezioni di danza ottocentesca nel 2011 in tutta Italia, per più di 2500 ore complessive. Si è trattato di un evento forse unico nel mondo della danza, e delle celebrazioni per il 150°, dal profondo senso sociale ed artistico.

Un omaggio degli Italiani agli Italiani che hanno fatto l’Italia.

Dalla storia, una lezione declinata al tempo presente.”

 Gran Balli Risorgimentali

Bologna, 1 gennaio 2011, Salone del Podestà, Palazzo Re Enzo

Roma, 29 gennaio 2011, Palazzo Falconieri, Accademia d’Ungheria in Roma

Lecce, 10 marzo 2011, Teatrino dell’ex Convitto Palmieri

Milano, 20 marzo 2011, Palazzo Reale

Cesano Maderno (Mi), 27 marzo 2011, Palazzo Borromeo

Napoli, 10 aprile 2011, Palazzo Reale

Torino, 17 aprile 2011, Circolo Ufficiali Esercito, Palazzo Pralormo

Ancona, 29 aprile 2011, Teatro delle Muse

Mirandola (Mo), 7 maggio 2011, Piazza Costituente

Livorno, 14 maggio 2011, Accademia Navale, Piazzale del Brigantino

Salerno, 22 maggio 2011, Sala Rossa del Casino Sociale

Pavia, 26 maggio 2011, Palazzo Malaspina, Prefettura di Pavia

Roma, 29 maggio 2011, Villa Torlonia

Siena, 2 giugno 2011, Piazza del Duomo

Stezzano (BG), 2 giugno 2011, Cortile di Villa Maffeis

Ferrara, 4 giugno 2011, Piazza del Municipio

Agliè (TO), 5 giugno 2011, Castello di Agliè

Modena, 9 giugno 2011, Palazzo Ducale, Accademia Militare

La Maddalena, 11 giugno 2011, Piazza Umberto I

Imola (BO), 12 giugno 2011, Piazza Matteotti

Forlì, 18 giugno 2011, Piazza Saffi

Pisa, 24 giugno 2011, Piazza dei Cavalieri

Falconara Marittina (AN), 26 giugno 2011, Piazza Mazzini

Lucca, 16 luglio 2011, Piazza San Frediano

Budapest, 2 e 6 agosto 2011, Museo Nazionale Ungherese

Lecce, 26 agosto 2011, Piazza Arco di Trionfo

San Pellegrino Terme (BG), 4 settembre 2011, Casinò Municipale

Torino, 10 settembre 2011, Caserma Cernaia

Lecco, 1 ottobre 2011, Quadreria Bovara Reina

Mantova, 8 ottobre 2011, Palazzo della Ragione

Monza, 20 novembre 2011, Villa Reale di Monza

Associazione Culturale Società di Danza

Presidente: Fabio Mòllica

Coordinatrice Nazionale: Simonetta Balsamo

Insegnati:

Alberti Lucia, Balsamo Simonetta, Bassi Mariuccia, Beducci Claudio, Bergamini Stefano, Bertaccini Norma, Bertini Bruna, Bianchi Silvia, Brazzoduro Silvia, Campo Ines, Cattaneo Beatrice, Ceglia Gianluca, Collina Carla, Colombo Eliana, Fanuli Assunta, Fava Maria Luisa, Gamberini Gabriella, Guerini Lorenza, Lazzari Gloria, Locatelli Chiara, Lodi Roberto, Marchegiano Patrizia, Massetani Lucia, Mòllica Fabio, Pennacchietti Paola, Pinazzi Cristina, Rizzo Mario, Santini Giorgio e Loredana, Serafini Susanna, Storchi Gianluca, Vandelli Linda, Vox Milena, Zaniboni Enrico, Zannoni Rita

Album fotografico